L’obiettivo è quello di costituire un gruppo operativo coeso e interdisciplinare che usa gli spazi di Palazzo Chianini non solo come sede espositiva ma anche come cantiere e centro di produzione. Orientandosi verso una prospettiva dialogica, il progetto vuole creare un calendario articolato, in cui alle mostre vengono abbinate eventi di altro tipo. Il progetto MUSHROOM mette a punto un calendario di eventi che coinvolgendo 10 mesi del 2008, da gennaio a ottobre, rende attivo lo spazio di Palazzo Chianini:
MUSHROOM ha chiesto agli artisti di lavorare su 3 fronti specifici:
Con la mostra GERMINAZIONI il filo conduttore è stato l’individuo, identità singola e differente che, in un’ottica di spersonalizzazione e di moltiplicazione di noi stessi, ha sperimentato una catena di azioni e reazioni tali da rendere Palazzo Chianini un vero e proprio cantiere d’arte.
Di fronte al “Chi siamo davvero?” GERMINAZIONI ha risposto in modo diretto: siamo un multiforme coacervo di identità. Il quesito più che a se stessi è stato rimandato agli altri, sapendo in anticipo quanto sia diffuso e comune la fatica ad accettare la molteplicità identitaria di ognuno di noi.
Soggettività/inter soggettività sono stati concetti da rappresentarsi dunque in maniera “corale” e quanto più possibile unitaria. La mostra ha permesso così di raccontare se stessi pensando alla propria posizione nel mondo, in modo da fare entrare lo spettatore nell’ipertesto identitario da fare attraversare in tutte le direzioni, sperimentando nuove modalità di conoscenza e di relazione.
La mostra STRETTAMENTE PERSONALE ha orientato la ricerca non più su se stessi, ma verso gli altri, in modo da elaborare un ritratto quanto mai significativo dei legami poetici degli altri. Uomini e donne e il loro privato, indagati e seguiti fino alla loro più nascosta intimità. Analizzando il vissuto degli altri e le storie che questi raccontano, la mostra ha di nuovo fatto confluire in un tutto organico un’altra domanda: strettamente personale di chi?
CHILDREN’S OBJECT invece ha analizzato il prima. L’idea dell’origine del mondo, quando questa individualità non era ancora esistente. Chi c’era prima della nostra nascita e com’era quel mondo senza di noi. Ossessioni dell’infanzia, le piccole manie e i chiodi fissi sui quali si sosteneva e, chissà, si sostiene ancora la nostra insicurezza. La casa natale, i luoghi di quella memoria da ricordare con affetto o timore e i tanti problemi sorti allora e mai più risolti. Insomma, gli oggetti fisici e psichici della nostra infanzia di cui è ancora possibile quando non addirittura necessario parlare.
Con un titolo ironicamente “complesso” a metà strada tra Popup like mushroom che significa “espandersi rapidamente” e Mushrooming che si traduce con “in grande aumento”
si cerca di riflettere sulle origini del pensiero identitario da collocare nella vita quotidiana, nelle dinamiche sociali post-moderne, nel lavoro e nelle relazioni e quindi non solo in ambito artistico. La questione dell’identità inquadra i termini del dibattito attuale che (lavora attualmente sull’inevitabile pluralità dell’identità, sul problema dell’identità etnica, religiosa e culturale e quindi sulla creazione di raffigurazioni simboliche), sembra far espandere rapidamente la narrazione di sé, ma anche le possibili manipolazioni e i rischi dell’incoerenza che inevitabilmente ne conseguono.
Good information. Lucky me I recently found your blog by accident (stumbleupon).
I’ve book-marked it for later!
casino en ligne
In fact when someone doesn’t know after that its up to
other visitors that they will assist, so here it takes place.
casino en ligne France
My brother suggested I might like this blog. He was entirely right.
This post actually made my day. You can not imagine simply how much time I had spent for this information! Thanks!
casino en ligne
It’s going to be end of mine day, however before end I am reading this wonderful post to improve my know-how.
casino en ligne fiable
Very good article. I certainly appreciate this site.
Continue the good work!
meilleur casino en ligne
Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add
to my blog that automatically tweet my newest twitter updates.
I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have some experience
with something like this. Please let me know if you run into anything.
I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.
casino en ligne fiable
Aw, this was an extremely nice post. Taking the
time and actual effort to create a really good article… but what can I say… I put
things off a lot and don’t seem to get nearly anything done.
casino en ligne
My coder is trying to persuade me to move to .net from
PHP. I have always disliked the idea because of the expenses.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on numerous websites for about a year and am worried
about switching to another platform. I have heard
great things about blogengine.net. Is there a way I can import all my wordpress content into it?
Any help would be really appreciated!
casino en ligne France
Aw, this was a really nice post. Spending some time and
actual effort to generate a really good article… but what can I say… I
hesitate a lot and don’t manage to get anything done.
casino en ligne
Please let me know if you’re looking for a writer for your site.
You have some really great articles and I feel I would be a good asset.
If you ever want to take some of the load off, I’d really like to write some content
for your blog in exchange for a link back to mine.
Please shoot me an email if interested. Many thanks!
casino en ligne France